
Studio Legale Nozza | 22 Luglio 20220 commenti
Danno da buca stradale: ammissibile la testimonianza sulla dinamica
In caso di sinistro provocato da una buca sul manto stradale, spetta al danneggiato provare il pregiudizio patito e il nesso causale tra le condizioni della strada e l’incidente. Tra i vari mezzi di prova, si può ricorrere alla testimonianza. È possibile chiedere al teste se la buca non era visibile, formulando il capitolo di prova in negativo? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 18...continua
Studio Legale Nozza | 19 Luglio 20220 commenti
Responsabilità da attività sportiva: il rischio consentito esclude il risarcimento
I Giudici di Piazza Cavour, sul caso in esame, hanno chiarito che le lesioni provocate da un colpo involontario, durante la prova d’esame di arti marziali, non fanno sorgere il diritto al risarcimento. La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza 19 novembre 2021, n. 35602 (testo in calce) ha ribadito, come da consolidato orientamento, che l’esercizio di una attività sportiva...continua
Studio Legale Nozza | 18 Maggio 20220 commenti
Onorevoli definiti ”fannulloni” da un giornale: è esercizio del diritto di critica
Un settimanale definisce “fannulloni” gli onorevoli italiani al Parlamento europeo indicando i dati da cui emerge che sono “i più assenti e meno produttivi”, pur essendo i meglio remunerati. Dichiarazioni diffamatorie o rientranti nell’esercizio del diritto di critica? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 26 aprile 2022, n. 12984 (testo in calce), ritiene che, nel caso di specie, operi...continua
Studio Legale Nozza | 23 Marzo 20220 commenti
Raccolta di opere in uno ”studio metodologico”: violazione del diritto d’autore?
La riproduzione di opere d’arte, allorché sia integrale e non limitata a particolari delle opere medesime non costituisce alcuna delle ipotesi di utilizzazione libera; per godere del regime delle libere utilizzazioni, inoltre, detta riproduzione deve essere strumentale agli scopi di critica e discussione, oltre che al fine meramente illustrativo correlato ad attività di insegnamento e di...continua
Studio Legale Nozza | 11 Marzo 20220 commenti
Il danno da morte del feto è danno da perdita del rapporto parentale
La questione Si discute se la perdita del frutto del concepimento sia un danno avulso dalla sfera dell’art. 2059 cc. La decisione Il danno da morte del feto è un vero e proprio danno da perdita del rapporto parentale. Anche la tutela del concepito ha fondamento costituzionale, rilevando in tale prospettiva non solo la previsione della tutela della maternità, sancita dall’art. 31, secondo...continua
Studio Legale Nozza | 10 Novembre 20210 commenti